Perché bere caffè fa bene alla pelle

Ormai, quasi tutti sanno che il caffè è noto per avere una forte azione antiossidante, per essere un broncodilatatore naturale e per fungere da coadiuvante nelle diete dimagranti. 

Quello che forse sfugge alla maggior parte delle persone è che, in realtà, il caffè è un ingrediente naturale che ha numerosi benefici anche per la pelle

I composti nel caffè hanno le stesse caratteristiche e apportano gli stessi benefici delle formulazioni presenti in molti prodotti di bellezza, in particolare quelli antiage appositamente studiati per contrastare l’insorgenza delle rughe nelle pelli mature. 

Negli ultimi decenni, centinaia di studi hanno scoperto i numerosi benefici di alcuni degli elementi presenti nel caffè, tra cui la protezione e il potenziamento del più grande organo del corpo umano: la pelle.

Contenuti

Cosa sono gli antiossidanti del caffè?

Gli antiossidanti sono composti che proteggono le cellule dal danno causato dai radicali liberi. Esiste un vasto corpus di ricerche che esplora come le diverse tipologie di  antiossidanti possono aiutare a prevenire una serie di malattie tra cui il cancro, l’arteriosclerosi, l’ictus, l’artrite reumatoide, la neurodegenerazione e il diabete.

Le prove più recenti continuano a dimostrare gli effetti positivi degli antiossidanti sul nostro organismo e, soprattutto, sulla nostra pelle. Gli antiossidanti, infatti, non solo promuovono la salute degli organi interni, ma anche di quelli più superficiali come, appunto, l’epidermide. 

Gli antiossidanti presenti nel caffè sono in grado di combattere l’invecchiamento precoce, divorando i radicali liberi che danneggiano i lipidi che rendono la pelle tonica e luminosa. 

Questi antiossidanti sono anche potenti antinfiammatori che riparano il danno causato dallo stress ossidativo delle cellule. 


Benefici del caffè per la pelle

Il caffè fornisce naturalmente quasi una dozzina di antiossidanti che contribuiscono alla salute dell’organismo, i più noti dei quali sono :

  • gli acidi clorogenici
  • la caffeina
  • l’acido caffeico
  • l’eugenolo
  • il gamma-tocoferolo
  • l’isoeugenolo
  • l’acido p-cumarico
  • la scopoletina 
  • l’acido tannico

La caffeina è il più famoso dei componenti del caffè, al punto che molte persone tendono ad identificare la bevanda con questo elemento. Si tratta di un composto psicoattivo che aiuta al momento del risveglio donandoci una maggiore acuità mentale. È stato anche dimostrato che la caffeina è in grado di aiutare nella prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

La caffeina può anche arrestare il danneggiamento delle cellule del DNA nel suo percorso inibendo gli enzimi ATM e ATR, due elementi che contribuiscono alla crescita delle cellule danneggiate, un processo che può portare alla crescita di tumori cancerosi.

I poteri inibitori della caffeina agiscono come un agente anticancro, facendo sì che i tumori smettano di crescere e diventino più sensibili alla radioterapia. Ma la sua capacità di prevenire la proliferazione cellulare ha anche un ulteriore vantaggio, in questo caso prettamente estetico. 

La crescita di cellule extra può causare danni alle cellule della pelle, quindi l’ingestione di caffè può aiutare a combattere questi effetti dannosi. La caffeina è in grado di promuovere anche una buona circolazione mantenendo luminosa la carnagione e dando al volto un aspetto più sano e giovanile.

Saremo felici di sapere che cosa ne pensi

Leave a reply